This free script provided by JavaScript Kit
Menu principale:
Estratto da Ester Bianchi (2009). Taoismo. Milano: Mondadori Electa, pag. 48 + pag. 72
Zhuang Zhou [Chuang-tzu, in altra traslitterazione]
L'esistenza di Zhuang Zhou (369-286 a.C. circa) è storicamente accertata, ma i testi che lo descrivono come un erudito appartenente alla piccola nobiltà, sono molto parchi di informazioni sulla sua vita. Nello Shiji ("Memorie storiche") lo storico Sima Qian (145-86 a.C. circa) riferisce che il maestro visse durante i regni di re Hui di Wei (r. 370-319) e di re Xuan di Qi (r. 319-301), che proveniva dal distretto di Meng (nell'odierno Henan) e che occupò per un breve periodo una carica minore a Qi per poi ritirarsi a vita privata; descrive inoltre le sue abilità dialettiche e narra del suo rifiuto a seguire i messi di un principe feudale che lo voleva come consigliere presso la propria corte. .....
Cronologia: IV-III secolo a.C.
Zhuangzi
E' una delle più belle opere scritte in Cina, capace di proiettare la propria influenza non solo sul taoismo (pratiche meditative, inni liturgici e figura dell'eremita), ma anche su buddhismo e confucianesimo, e su vari generi letterari cinesi. ..... L'opera, che ottenne il titolo ufficiale di classico nel 742, si presenta come una raccolta non sistematica di aneddoti, detti, fiabe e trattati, accumunati dall'ideale della vita ritirata e disimpegnata e composti in uno stile altamente lirico e spesso paradossale. Fra i temi trattati trovano posto la spontaneità, il non-agire e un insistente monito sull'inadeguatezza del linguaggio umano a cogliere il Dao. .....
Cronologia: IV-III secolo a.C.